Il compito di un atomizzatore è quello di frazionare le gocce del liquido per ottenere diametri delle gocce più piccole rispetto agli ugelli spruzzatori standard.
Gli atomizzatori si differenziano in due macro categorie:
Il compito di un atomizzatore è quello di frazionare le gocce del liquido per ottenere diametri delle gocce più piccole rispetto agli ugelli spruzzatori standard.
Gli atomizzatori si differenziano in due macro categorie:
Gli atomizzatori idraulici consentono di nebulizzare il liquido molto finemente con la sola pressione idraulica. Solitamente le pressioni utilizzate negli atomizzatori idraulici sono medio alte, e maggiore è la pressione minore sarà il diametro delle gocce.
Gamma Euspray di atomizzatori idraulici:
Gli atomizzatori pneumatici miscelano l’aria compressa (o altri Gas), con il liquido da polverizzare, producendo una finissima nebulizzazione dello spruzzo. Al variare delle pressioni e dei liquidi utilizzati il diametro delle gocce può variare. Solitamente negli atomizzatori pneumatici le pressioni in gioco sono relativamente basse e quasi mai superiori ai 3 bar.
Gamma Euspray di atomizzatori pneumatici:
I principali fattori che influiscono sul diametro delle gocce di un atomizzatore sono la portata, la pressione ed il tipo di getto. Generalmente un aumento della portata, alle stesse condizioni di pressione, produce gocce di diametro maggiore. L’incremento della pressione riduce la dimensione delle gocce, così come l’incremento dell’angolo di spruzzo. Le gocce più fini si ottengono
con atomizzatori pneumatici e le più voluminose con i coni pieni. La tabella sopra riportata indica per ogni forma di getto il diametro medio delle gocce relative ai valori di portata
minima e massima a una pressione di 3 bar.
Miscelazione interna nell’atomizzatore
Con la miscelazione interna il liquido viene miscelato all’interno dell’ugello dell’aria in modo da produrre uno spray perfettamente nebulizzato.
Sono possibili molte scelte di spray per portate e tipologia di forma che sono:
L’alimentazione può avvenire sia a pressione, che a caduta o con effetto Venturi.
Miscelazione esterna nell’atomizzatore
La miscelazione dell’aria con il liquido in questo caso si ottiene all’esterno dell’ugello dell’aria.
Questa tipologia di ugelli è particolarmente adatta per applicazioni con liquidi di elevata viscosità, densità, o con presenza di piccolissime particelle solide.
Le tipologia di spray disponibili sono:
Possibili applicazioni di un atomizzatore: umidificazioni, raffreddamenti, deodorizzazioni, applicazioni di liquidi su prodotti o superfici.
Gli atomizzatori si possono trovare i molti settori industriali come alimentare, chimico/farmaceutico, siderurgico, etc.
WhatsApp us