Gli ugelli spruzzatori sono piccoli componenti industriali che trasformano l’energia totale di una vena liquida in energia cinetica. Quest’ultima viene utilizzata per rompere la vena liquida in piccole particelle e disperderle uniformemente secondo la sezione voluta. Euspray dispone di un’ampia gamma di ugelli spruzzatori adatti a risolvere ogni problema di spruzzo: getto a cono vuoto, getto a cono pieno, a getto piatto. I nostri ugelli vengono utilizzati in diversi campi di applicazione e rappresentano un ruolo molto importante in svariati processi industriali.
Gli ugelli a getto piatto MC3 e MC3E, ad esempio, sono ampiamente utilizzati per spruzzare cemento, argilla, ceramica e vetro sono e garantiscono una ottima distribuzione.
Questi tipi di ugelli sono ugelli a lama a getto piatto per basse portate e a corpo unico con attacco maschio. Oltre all’applicazione di cui sopra, vengono utilizzati anche per lavaggi industriali, per il trattamento superficiale dei metalli, per il lavaggio di inerti, raffreddamenti e sgrassaggi. Per questi ugelli sono disponibili diversi angoli di spruzzo: 0°- 15°- 25 °-40°- 50°- 65°- 80°-95°-110°.
All’interno dell’industria dell’autolavaggio, vengono utilizzati diversi modelli di ugelli a seconda delle diverse fasi di lavaggio e la scelta dell’ugello giusto é molto importante: utilizzare un ugello sbagliato, infatti, può dare come conseguenza una scarsa qualità nel lavaggio.
Nell’area iniziale del tunnel di autolavaggio gli ugelli vengono fissati su archi da fascette e sono utilizzati per bagnare la carrozzeria prima dell’insaponatura e del lavaggio ad alta pressione del veicolo. Successivamente, sempre all’interno del tunnel di autolavaggio, l’auto passa sotto grandi spazzole a rullo che ne spazzolano la carrozzeria. Durante questa fase, viene spruzzata acqua saponata tramite ugelli a lama, come i nostri ugello C1 o MC3, con un angolo generalmente di 65°.
Nell’area successiva del tunnel di autolavaggio, vengono impiegati altri modelli di ugelli, come i nostri ugelli a getti piatto e ad alta pressione HP–HHP, che vengono direttamente fissati sulle braccia regolabili dell’impianto, con l’obiettivo di pulire la carrozzeria dell’automobile e, al tempo stesso, eliminare la sporcizia dalle spazzole. Il tipo di ugello HP-HHP è utilizzato anche per il lavaggio sotto il veicolo, negli impianti in cui questo è presente.
Al termine delle varie fasi di lavaggio all’interno del tunnel, il veicolo viene sciacquato attraverso una doccia con ugelli a spruzzo, di solito piatto getto come i nostri MC3, in quanto il veicolo è ancora in movimento.
I nostri MC3 si trovano anche negli impianti di lavaggio meno complessi, in cui sono presenti tubi con fascette di plastica fissate su di essi e con montati gli ugelli a getto piatto a bassa capacità per la spruzzatura di detersivo, ad una pressione di 2-4 bar.
All’interno dell’industria dell’autolavaggio viene utilizzato anche il modello atomizzatore CX, che é usato generalmente per la nebulizzazione molto fine del liquido; in questa applicazione i modello CX é utile per diffondere uniformemente e diffusamente prodotti detergenti sulle ruote del veicolo oppure spruzzare profumi all’interno dello stesso.
Altra applicazione nella quale si impiegano gli ugelli MC3, é l’industria della carta.
Questi ugelli vengono utilizzati per il trattamento e l’applicazione dell’amido: quest’ultimo è usato per aumentare la resistenza e la rigidità della carta e consente inoltre di evitare la diffusione dell’inchiostro. L’applicazione viene effettuata da due cilindri e la fecola viene spruzzata con un tubo spruzzatore sul quale sono montati questi ugelli.
Inoltre i costruttori di macchine per il lavaggio delle strade montano gli ugelli tipo MC3 per la pulizia con spazzole rotanti di ridotte dimensioni e per la vaporizzazione.